Archivi categoria: Senza categoria

8 novembre 2014 – Scheda di candidatura per il Consiglio dell’Associazione

[easy_contact_forms fid=8]

La XIX Assemblea dell’Associazione Agostini semper

XIX Assemblea Generale Agostini sempre, 8 novembre 2014

 

Si svolge secondo tradizione in Università Cattolica nel secondo sabato di novembre, che quest’anno cade l’8 del mese, il nuovo appuntamento annuale di ritrovo degli studenti del Collegio Augustinianum di tutte le età: l’Associazione quest’anno rinnova le cariche sociali e dà avvio al Corso annuale di approfondimento che si tiene in Collegio, ma questa è come sempre anche l’occasione per respirare di nuovo l’aria dei chiostri dell’Ateneo di Largo Gemelli e ricordare un periodo importante delle propria vita, oltre che per rinnovare l’importante rete di relazioni che unisce gli Agostini di sempre.

Il programma, denso e interessante, attraverso le testimonianze intende avvicinare da un lato gli studenti alla memoria di un luogo speciale e dall’altro mostrare come l’Augustinianum ancora oggi possa costituire una marcia in più per il contatto col mondo.

Accreditamento online

Conferma la partecipazione e registrati all’evento per abbreviare il tempo di accreditamento. [chiuso]

Programma (in corso di definizione)

  1. Ore 08.30: Accoglienza e registrazione dei partecipanti, pagamento quota associativa (60€); nell’occasione è possibile acquistare i volumi “Agostini semper 2. Immagini dal Collegio” e “Agostini semper. Storie dal Collegio”, al costo di 15 euro cad., oltre che i numeri ordinari dei «Colloquia dell’Associazione» quest’anno con i resoconti dei Corsi tenuti in collegio sulla Corte costituzionale, sul Liberismo e sulla lotta armata in Italia).
  2. Ore 09.00Introduzione ai lavori dell’Assemblea e saluti istituzionali.
  3. Ore 9.30Saluto del Direttore del Collegio.
  4. Ore 9.50Presentazione del Corso “Expo 2015 – nutrire il pianeta energia per la vita”Interviene il prof. Pier Sandro Cocconcelli (Univ. Cattolica), direttore del Laboratorio ExpoLAB e delegato del Rettore al coordinamento dei progetti di internazionalizzazione dell’Ateneo.
  5. Ore 10.35: Premiazione dellAgostino dellAnno , con intervento del sen. M. Mauro, e del Laureato dell’Anno.
  6. Ore 11.15L’Augustinianum con una marcia in più: testimonianze di giovani studenti Collegio.
  7. Ore 11.30: raccolta candidature per il rinnovo delle cariche sociali; interventi e proposte dall’Assemblea.
  8. Ore 12.00: Elezioni per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio generale dell’Associazione (La candidatura per partecipare può essere effettuata online o direttamente nel giorno dell’Assemblea).
  9. Ore 12.30: S. Messa.
  10. Ore 13.15: Collegio Augustinianum: dedicazione della Sala “U. Pototschnig”.
  11. a seguireBuffet e saluti conviviali in Collegio.
Le quote associative per il nuovo anno possono essere versate secondo le modalità indicate all’apposita pagina; presso la sede dell’Associazione è possibile inoltre richiedere in qualsiasi momento le pubblicazioni disponibili.
Per gli ex studenti è disponibile a richiesta e compatibilmente con la disponibilità dei posti la possibilità di essere ospitati nella foresteria del Collegio o in sistemazioni analoghe; per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione (tel. 02.7217.2001) o al num. 02.7234.2400 (prenotazioni).

Accreditamento online

Conferma la partecipazione e registrati all’evento per abbreviare il tempo di accreditamento [evento chiuso].

Aderisci all’Associazione

tipo di iscrizione

Agostini i nuovi presidi delle facoltà di Scienze della formazione e Scienze linguistiche e letterature straniere

I professori Luigi Pati (ordinario di Pedagogia generale) e Giovanni Gobber (ordinario di Glottologia e Linguistica), sono stati eletti dai rispettivi Consigli di facoltà quali Presidi, per il quadriennio 2014/15 – 2017/18; inizieranno il loro mandato il 1° novembre.
Entrambi sono stati direttori del Collegio Augustinianum; il prof. Pati dal 1979 al 1982 ed il prof. Gobber dal 1986 al 1990.

A loro i complimenti vivissimi dell’Associazione e l’augurio di buon lavoro.

Disponibili i resoconti del corso «il Collegio Augustinianum incontra la Corte Costituzionale»

Sono finalmente disponibili i Colloquia n. 7, che riportano i resoconti degli incontri con gli esponenti della Corte Costituzionale tenutisi in Augustinianum durante il 2013 e che contengono i contributi di Sabino Cassese, Ugo De Siervo, Giovanni Maria Flick, Cesare Mirabelli e la chiusura di Vincenzo Satta: i volumi verranno inviati a tutti coloro che ne avevano prenotato la copia, ma è possibile ordinarli online alla pagina della Libreria dell’Associazione.

Di prossima pubblicazione, e disponibili  per l’Assemblea dell’8 novembre, i resoconti dei corsi svoltisi nel 2014: «Formare minoranze creative». Corso sul liberismo (con contributi di G. Benvenuti, C. Lottieri, L. Ornaghi, A. Penati – Colloquia n. 8 ) e La lotta armata in Italia. Un percorso (contributi di Mazzuccato, Saccomanni, Varraso, Bianconi, Giannulli – Colloquia n. 9).

Per ciascun volume è richiesto un contributo all’Associazione di 5,00 euro.

 

21 luglio: messa in memoria di Umberto Pototschnig

Lunedì 21 luglio alle ore 19.00, in occasione dell’anniversario della scomparsa del prof. Pototschnig, don Daniel Balditarra celebra una messa in sua memoria nella cappella del Collegio Augustinianum: è il primo dei segni che il Collegio vuole affettuosamente dedicare al ricordo del suo primo direttore laico, educatore e maestro di generazioni di allievi che hanno trascorso il loro periodo di studio in Augustinianum.

Link correlati:

La notizia della scomparsa del prof. Pototschnig, il 21 luglio 2012

Viaggio in Marocco con gli Amici del Centro Pastorale

Segnaliamo agli agostini (attuali e non) che c’è la possibilità di iscriversi ad un viaggio in Marocco guidato dall’assistente pastorale del Collegio Augustinianum, Don Daniel Balditarra, che si svolgerà nel periodo 25 settembre – 3 ottobre 2014. Le iscrizioni potranno avvenire entro il 25 luglio 2014.

L’iniziativa è promossa dal Centro Pastorale dell’Università Cattolica. Il programma completo di itinerario e modalità di iscrizione è disponibile qui.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del Centro Pastorale al n° 02 / 7234.2238 o scrivendo a: centro.pastorale-mi@unicatt.it

Un nuovo numero di telefono per la segreteria dell’Associazione

La segreteria dell’Associazione è stata dotata di un nuovo contatto telefonico, per semplificare la comunicazione con gli associati e con quanti volessero ricevere ulteriori informazioni sulle attività. I segretari sono reperibili al seguente nuovo numero: 334.8374586.

“Il malato immaginario” di Molière

La Compagnia di teatro “Ai due Chiostri” ogni anno coinvolge le studentesse e gli studenti, prevalentemente appartenenti ai Collegi in Campus, della sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore mettendo in scena un’opera teatrale d’autore. Le rappresentazioni teatrali vengono promosse dal Centro Pastorale UCSC in occasione della Festa del Sacro Cuore, patrono dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Quest’anno l’opera teatrale scelta dalla Compagnia sarà “Il malato immaginario” di Molière; la rappresentazione si terrà il giorno 25 giugno p.v. alle ore 20:45 presso l’ Aula Magna dell’Università.

Regia: Federico Manachino
Coordinatore generale: don Daniel Balditarra
Produzione: Direzione di Sede UCSC Milano, Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori

 

Gli ex agostini sono invitati a partecipare all’evento.

 

Locandina de “Il malato immaginario” di Molière.

 

Disponibile la pagina ufficiale dell’Associazione su LinkedIn

L’Associazione è ora rintracciabile con una pagina ufficiale su LinkedIn, il social network di tipo professionale che intende mettere in contatto offerta e richiesta di relazioni tra professionisti e studenti che cercano di fare esperienza, oltre che l’incontro professionale tra neo-laureati del Collegio ed Antichi studenti. Il risultato auspicato è un vero e proprio “salto di qualità” di tipo professionale oltre che umano ed associativo. Nei prossimi mesi verrà consolidato, attraverso questa piattaforma, il progetto di mentoring per il quale si invitano tutti coloro che sono interessati a prendere contatto con la Segreteria dell’Associazione.

Per seguire l’Associazione anche su LinkedIn, clicca qui.

Bando di concorso 2014 per Borse premio per gli studenti del Collegio maggiormente meritevoli

BANDO DI CONCORSO
per l’assegnazione di borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli

 

L’ASSOCIAZIONE “AGOSTINI SEMPER”

 VISTA la delibera del Consiglio generale del 8 aprile, relativa al progetto di istituzione di borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli;

VISTA la delibera del Comitato di Presidenza che ha istituito il “Fondo di Supporto per le iniziative a favore degli studenti del Collegio”;

DATO ATTO della disponibilità di risorse presenti nel fondo

 PROMUOVE

L’istituzione di borse premio destinati agli studenti maggiormente meritevoli secondo il Regolamento di seguito riportato.

Art. 1

Agostini Semper – associazione studenti del Collegio Augustinianum – bandisce n. 3 borse premio di € 200, erogabili in buoni-libro da utilizzare presso la libreria “Vita e Pensiero” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le borse premio sono ripartite nella modalità di seguito indicata:

a) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area giuridico-politica, comprensiva delle facoltà di giurisprudenza e scienze politiche.

b) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area economica, comprensiva delle facoltà di scienze bancarie ed economia;

c) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area umanistica, filosofica e letteraria, comprensiva delle facoltà di lettere e filosofia, scienze linguistiche e psicologia.

Art. 2

Le borse premio di cui all’art. 1 del presente regolamento hanno la funzione di promuovere ed incentivare l’impegno degli studenti della vita accademica e nelle attività culturali promosse dal collegio. Sono pertanto complementari e non sostitutive rispetto ad altre iniziative di agevolazione economica promosse dall’Associazione Agostini Semper, dall’Università Cattolica o da altri enti.

Le borse premio vengono assegnate per l’anno accademico 2013/2014, secondo le modalità previste dagli articoli 3 e ss del presente regolamento.

Art. 3

Possono concorre all’assegnazione delle borse premio gli studenti del Collegio Augustinianum in possesso delle seguenti condizioni preliminari di partecipazione:

  • Permanenza all’interno del Collegio da almeno un anno;
  • Iscrizione all’Associazione Agostini Semper per l’anno sociale in corso;
  • Superamento con esito positivo del colloquio di riammissione sostenuto con la Direzione e l’Assistente spirituale.
  • Media accademica, ponderata o aritmetica secondo il regolamento della facoltà di appartenenza, non inferiore a 24/30;
  • Raggiungimento -entro il 10 agosto 2014- del numero minimo di crediti formativi (CFU minimi) richiesto per il proprio anno di corso.

 

Art. 4

Lo studente che intendesse partecipare al concorso dovrà presentare il modulo di richiesta (allegato 1) alla Segreteria dell’Associazione entro e non oltre il 15 luglio  unitamente all’indicazione degli esami sostenuti con la relativa votazione conseguita.

Art. 5

Entro l’ uno ottobre 2014, la Commissione giudicante appositamente nominata e composta dal presidente dell’Associazione, dal Direttore del Collegio e dal Presidente del Comitato scientifico.

La Commissione effettuerà la graduatoria secondo i criteri di merito previsti dal Bando delle borse di studio Educatt. Il punteggio ottenuto da ciascun partecipante sarà  dato dalla somma di due fattori: il primo (P1) costituito dal punteggio relativo ai crediti conseguiti (o annualità superate) entro il 10 Agosto, il secondo (P2) costituito dalla votazione media degli esami superati.

I punti attribuibili saranno quindi 1000, così suddivisi: 600 in base al numero dei crediti formativi acquisiti (o annualità superate) e 400 in base alla votazione media degli esami superati.

 Il calcolo del punteggio relativo ai crediti conseguiti (P1) avverrà moltiplicando per 600 (il numero massimo di punti attribuibile) il rapporto tra il dato risultante dalla differenza tra crediti conseguiti dallo studente e crediti minimi previsti dal bando ed il dato risultante dalla differenza tra i crediti massimi per anno di corso ed i crediti minimi previsti dal bando.

 

 

P1= 0 quando i CFU conseguiti dallo studente corrispondono ai CFU minimi previsti dal bando per l’anno di corso

P1=600 quando i CFU conseguiti dallo studente corrispondono ai CFU massimi per l’anno di corso

N.B. Per CFU massimi si intendono convenzionalmente 60 CFU per singolo anno di corso.

Il calcolo del punteggio relativo alla votazione media degli esami superati avverrà moltiplicando per 400 (il numero massimo di punti attribuibile) il rapporto tra il dato risultante dalla differenza tra la votazione media conseguita dallo studente e 18 ed il dato risultante dalla differenza tra la votazione massima (31/31) e 18.

 

 

P2= 0 quando la media conseguita dallo studente corrisponde al voto minimo (18)

P2= 400 quando la media conseguita dallo studente corrisponde al voto massimo (31).

La Commissione espone la graduatoria, motivando le ragioni della scelta secondo i criteri sopra indicati.

Art. 6

La borse premio vengono erogate in un’apposita iniziativa di presentazione dell’Associazione agli studenti del Collegio, entro il 15 ottobre 2014.

 

Milano, 8/04/2014

Il Presidente dell’Associazione
(Daniele Clarizia)

[Allegato 1]